

TORINO | 25-26 MAGGIO 2017



L'EVENTO
I° Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale
TORINO | 25-26 MAGGIO 2017
La SocISS – Società Italiana di Servizio Sociale (già AIDOSS) organizza il giovedì 25 e venerdì 26 maggio 2017 la I° Conferenza Italiana sulla Ricerca di Servizio Sociale che avrà luogo a Torino presso l’Università degli Studi di Torino nella sede del Campus Luigi Einaudi in Lungo Dora Siena, 100.
Come affermato nella Definizione Internazionale di Servizio Sociale (2014), quest’ultimo “[…] sostenuto dalle teorie del servizio sociale, delle scienze sociali, umanistiche e dai saperi indigeni, coinvolge persone e strutture per affrontare le sfide della vita e per migliorarne il benessere" (IFSW e IASSW, 2014).
La teoria della pratica ̶ quale sapere che si ricava dalla descrizione e interpretazione della realtà operativa e che si fonda su processi osservativi e induttivi che originano una serie di enunciati ricavati da generalizzazioni empiriche (Dal Pra Ponticelli, 1987) ̶ è un elemento essenziale di tale azione e si nutre di ricerca e di pensiero critico.
La Conferenza è rivolta ad assistenti sociali, docenti, ricercatori, studiosi ed esperti di servizio sociale e vuole essere uno spazio per riflettere e fare il punto sullo stato della ricerca di servizio sociale in Italia, mediante il coinvolgimento di tutti i soggetti attivi in tale campo.
Per tale ragione, gli organizzatori rivolgono un pressante invito alla presentazione di abstract inerenti esperienze di ricerca concluse o in fase di realizzazione o progettazione.
Si rinvia alla sezione call for abstract per il dettaglio sulle modalità di presentazione.
Che cosa rappresentano i due rubinetti simbolo metaforico della Conferenza?
All'interno della circolarità del rapporto teoria/pratica che caratterizza il servizio sociale, le fonti che alimentano il corpus di conoscenze teoriche fanno riferimento alla teoria per la pratica - comprensiva dell’apporto che i contributi delle scienze sociali possono offrire al servizio sociale - e alla “teoria della pratica”, cioè quel sapere che deriva dall'osservazione, descrizione e interpretazione della realtà operativa.
Mentre la prima delle due fonti è nel tempo diventata sempre più ricca, la seconda dimostra di poter fornire "gocce" preziose, ma il suo getto appare ancora scarso e intermittente, soprattutto inferiore a quelle che sono le sue potenzialità.
Lo scopo della Conferenza è quello di sollecitare e sostenere il contributo che la ricerca può fornire al servizio sociale in termini di "teoria della pratica" , nella prospettiva di aumentare il gettito di questa fonte.


IL COMITATO SCIENTIFICO
Elena Allegri - Università del Piemonte Orientale
Teresa Bertotti - Università di Milano Bicocca
Annamaria Campanini - Università di Milano Bicocca
Marilena Dellavalle - Università di Torino
Roberta Di Rosa - Università di Palermo
Silvia Fargion - Università di Bolzano
Luigi Gui - Università di Trieste
Paolo Guidi - Università di Genova
Angela Laconi - Università di Sassari
Carla Moretti - Università Politecnica delle Marche
Urban Nothdurfter - Università di Bolzano
Anna Maria Rizzo - Università del Salento
Alessandro Sicora - Università della Calabria (Coordinamento)
Cristina Tilli - Università di RomaTre
IL COMITATO ORGANIZZATIVO
Marilena Dellavalle - Università di Torino
Paolo Guidi - Università di Genova
Angela Laconi - Università di Sassari
Gaspare Musso - Università di Torino
Alessandro Sicora - Università della Calabria (Coordinamento)
Cristina Tilli - Università di RomaTre
IL PROGRAMMA
IL BOOK OF ABSTRACT
CLICCA QUI PER SCARICARE IL BOOK OF ABSTRACT
(VERSIONE A4 PAGINA SINGOLA)
INFORMAZIONI LOGISTICHE
La SocISS, grazie alla partnership con il Dipartimento di Culture, Politica e Società è in grado di suggerirvi alcune proposte per soggiornare a Torino a prezzi convenzionati durante i giorni della CIRSS2017
COME ISCRIVERSI
A PARTIRE DAL
1 MARZO 2017
Per partecipare alla Conferenza è necessario iscriversi mediante la compilazione del modulo online reperibile a:
-
dal 1 al 28 febbraio 2017 l'iscrizione è riservata agli autori dei contributi che saranno stati valutati positivamente da parte dei referee (vedi call for abstract);
-
dal 1 marzo al 15 maggio 2017 le iscrizioni saranno aperte a tutti gli interessati sino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le quote di iscrizione, comprensive di materiale relativo alla conferenza e di pranzo a buffet per il giorno 26 maggio, sono:
-
30 € per gli autori degli abstract accettati (iscrizione dall'1 al 28 febbraio);
-
40 € per tutti gli interessati a partecipare come pubblico(iscrizioni dall'1 marzo al 15 maggio);
-
30 € quota ridotta per studenti (iscrizioni dall'1 marzo al 15 maggio).
L'iscrizione è gratuita per i Soci dell'associazione in regola con la quota sociale 2017.
E' possibile iscriversi anche attraverso il form sotto riportato
CALL FOR ABSTRACT
NUOVA DEADLINE 09.01.17
Vi invitiamo a partecipare attivamente alla Conferenza!
Potrete fornire il vostro contributo, inviando i vostri abstract in relazione alle aree tematiche delle sessioni parallele della Conferenza.
AREE TEMATICHE
-
Servizio sociale, famiglie e tutela dell’infanzia
-
Servizio sociale e anziani
-
Servizio sociale in contesti sanitari
-
Servizio sociale e immigrazioni
-
Servizio sociale e vulnerabilità, povertà ed esclusione sociale
-
Servizio sociale e disabilità
-
Servizio sociale e politiche sociali
-
Servizio sociale e organizzazioni
-
Servizio sociale e terzo settore
-
Etica e deontologia
-
Storia del servizio sociale
-
Formazione al servizio sociale
-
altri campi di intervento di servizio sociale
REGOLE
L'’abstract:
-
non dovrà superare le 2500 battute spazi inclusi;
-
dovrà contenere: descrizione dell’area di indagine, metodi di ricerca utilizzati, risultati, implicazioni per la pratica del servizio sociale e conclusioni;
-
dovrà essere comprensivo di un titolo, dell’indicazione degli autori (con precisazione del/dei soggetto/i che intende/intendono effettuare la presentazione a Torino), non più di 5 parole chiave e l’area tematica prescelta;
-
dovrà essere inviato esclusivamente attraverso la procedua online;
-
l’accettazione è subordinata alla valutazione positiva di qualificati referee (gli abstract verranno anonimizzati prima dell’inoltro per il referaggio);
-
L’esito di tale valutazione verrà comunicato tramite email entro il 31 gennaio 2017 e l’iscrizione alla Conferenza dei proponenti andrà formalizzata entro il 28 febbraio 2017;
-
Nel corso delle sessioni parallele la presentazione di ciascun abstract dovrà essere contenuta in 15 minuti;
-
Gli abstract accettati verranno raccolti in un unico file pdf che sarà reso disponibile nel corso della Conferenza.
-
Saranno prese in considerazione anche tesi di ricerca dei CdL magistrali LM87
LA SEDE
Grazie alla partnership con il Dipartimento di Culture Politica e Società dell'Università degli Studi di Torino, il Congresso si terrà all'interno del prestigioso Campus Luigi Einaudi (CLE).
"Il Campus Luigi Einaudi è situato lungo le sponde del fiume Dora nell'area industriale ex Italgas, a poca distanza dalla Mole Antonelliana. Progettato da Norman Foster, uno dei più importanti architetti britannici contemporanei, è stato inserito dalla CNN fra i 10 edifici universitari più spettacolari del mondo. Il CLE ospita la sede della Scuola di Scienze Giuridiche, Politiche ed Economico-Sociali e i relativi dipartimenti: Culture, Politica e Società - Economia e Statistica "Cognetti de Martiis" -Giurisprudenza.
Il Campus dispone di moderne aule di lezione, laboratori informatici e linguistici, sale studio e di lettura, una caffetteria e ampi spazi comuni, una residenza universitaria e una mensa EDISU nelle immediate vicinanze. Sede di convegni, mostre e incontri nazionali e internazionali, è costituto da sette edifici immersi nel verde che si affacciano su una grande piazza circolare ed è stato concepito in un'ottica di comfort visivo, uditivo e ambientale, con particolare attenzione alla problematica del risparmio energetico."
fonte www.unito.it






CHI SIAMO
Le origini della SocISS risalgono al 1983, anno in cui, su iniziativa di un gruppo di docenti di servizio sociale, venne fondata l'Associazione Italiana Docenti di Servizio Sociale (AIDOSS).
L’AIDOSS nei suoi oltre trent’anni di attività ha lavorato in modo assiduo per sviluppare un pensiero comune sui contenuti teorici del servizio sociale, sulla struttura dei curricula, sul ruolo del tirocinio, sulle metodologie didattiche, sulla ricerca.
L’Assemblea dei soci AIDOSS – riunitasi a Roma 11 giugno 2016 – ha approvato all’unanimità il nuovo Statuto avendo deliberato importanti cambiamenti al fine di meglio proseguire l'opera iniziata nel 1983.
E’ stato ridefinito in primis lo scopo ultimo dell’associazione individuato nella promozione dello “sviluppo scientifico e disciplinare del Servizio sociale in stretta connessione con la pratica professionale, in un’ottica interdisciplinare e di ricerca, nonché in una prospettiva internazionale” (art. 2 dello Statuto).
Le principali conseguenze di tale decisione sono:
-
il cambio di denominazione in Società Italiana di Servizio sociale” (Soc.I.S.S.);
-
il riassetto delle tipologie dei soci al fine di consentire una più ampia partecipazione alla vita dell’associazione e un più efficace perseguimento del suo scopo ultimo, anche grazie ad un ulteriore allargamento delle competenze coinvolte.
-
Le nuove finalità della SocISS sono enucleate dall’art. 2 dello Statuto:
La Soc.I.S.S. in linea con la più recente Definizione internazionale approvata dall’International Federation of Social Workers e dall’International Federation of School of Social Work, promuove lo sviluppo scientifico e disciplinare del Servizio sociale in stretta connessione con la pratica professionale, in un’ottica interdisciplinare e di ricerca, nonché in una prospettiva internazionale.
A tale scopo:
-
realizza, stimola, coordina, sostiene, diffonde le ricerche e gli studi di Servizio sociale, in tutti i suoi aspetti, vicende, problemi, protagonisti attraverso i canali scientifici di disseminazione e la trasmissione didattica;
-
provvede alla pubblicazione e alla divulgazione di scritti originali o tradotti dello specifico ambito disciplinare;
-
organizza periodicamente convegni e seminari di carattere nazionale e internazionale e provvede a promuovere la partecipazione a quelli organizzati da altri soggetti, al fine di favorire lo scambio e il progresso sia in campo scientifico sia in ambito didattico;
-
istituisce e promuove rapporti con società e associazioni nazionali e internazionali che si propongono fini analoghi o che operano nello stesso campo;
-
rappresenta il sapere disciplinare in tutte le sedi nelle quali si discute di ricerca scientifica e didattica del Servizio sociale.
L’11 luglio 2016 è stato registrato il nuovo Statuto della SocISS, mentre il 1 ottobre 2016 è stato creato il nuovo logo dell’Associazione che richiama e reinterpreta il design di quello storico dell’AIDOSS.

1983

2009
